Archives for posts with tag: adriatico

A journey along the Italian east coast, through the architectural projects, over the last Century.

screenshot

A wide database of documents collected within a research aimed to explore the status of works and the intentions of development along the Adriatic coastline, starting from the Italian side.

 

28 new books for the Adriatic Project in 2015 What do you mean with Adriatic? The students of the School of Engineering and Architecture within the AFPG course of photography, walking around Cesena and Ponte Pietra (FC – Italy), produced many photographic sequences. A little selection:

Navarro Gonzalez
ACC AFPG 2015025
/ Ahmad
ACC AFPG 2015032
/ Grossi

ACC AFPG 2015019
/ Baldini
ACC AFPG 2015037
/ Cleri-Guerrieri
ACC AFPG 2015001
/ Cottereau
ACC AFPG 2015013
/ Gauret
ACC AFPG 2015007
/ Martins
ACC AFPG 2015043
/ Pastor Calleja
ACC AFPG 2015050

/Santandrea

ACC AFPG 2015062

/ Morotti

ACC AFPG 2015072

/ Gose

ACC AFPG 2015070

/ Fiorini

ACC AFPG 2015071

/ Colleuori e Malerba

acc books002


Adriatic coast to coast
AFPG – Laboratory of  Photography a.a. 2014-2015
Prof.: Massimo Sordi
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
School of Engineering and Architecture
Department of Architecture

Tutors: Enrico Mambelli, Alice Ranieri
Students: Sivar Ahmad, Luca Baldini, Beatriz Barbieri, Juan Carlos Barrantes Timon, B. Nur Birbir, Alessandro Cleri, Juliette Cottereau, Santiago De Francesco, Lorenzo Fiorini, Eric Fonseca, Fabien Gauret, Julia Gose, Luca Grossi, Riccardo Guerrieri, Ainhoa Iglesias, Nadia Kibaroglu, Cagla Isil Kokabas, Juiliette Lefebvre, Marta Martins, Marco Morotti, Pauline Mortreau, Elvira Navarro Gonzalez, Elisa Onori, Laura Pastor Calleja, Margherita Peluso, Sergio A. Perez Molina, Angela Rocha, Alba Ruiz Sierra, Sara Santandrea.

Adriatic Coast to Coast si presenta al SI Fest 2014 – Laboratorio Italia
con la mostra collettiva ADRIATIC PROJECT 12/14


quadrato-locandina


a cura di curated by Raffaella Sacchetti, Enrico Mambelli

3.4.5 ottobre 2014

Spazio ex MIR MAR

via Roma 27
San Mauro Pascoli


Adriatic Coast to Coast è un progetto di lettura dei territori litoranei che si affacciano sul mare Adriatico.
Nello spirito di un naturale confronto tra luoghi il progetto mira a coinvolgere tutte le regioni italiane che delineano il profilo dell’Adriatico e a realizzare un archivio di immagini utile alla diffusione delle ricerche su ampia scala.
Obiettivo del progetto è favorire la conoscenza e il confronto tra realtà della costa orientale e occidentale, due sistemi lineari lambiti dal mare Adriatico che manifestano, lungo il loro sviluppo, paesaggi contrastanti e identità plurali.
Nell’ambito del progetto ACC la mostra collettivaAdriatic Project 12/14” propone una selezione dei lavori prodotti dai giovani fotografi e studenti che hanno partecipato ai workshop tenuti da Guido Guidi, Max Pam, Gerry Johansson e Seba Kurtis.
I lavori proposti, volti alla definizione di un immaginario circoscritto alla costa romagnola, indagano i territori compresi tra Ravenna e Rimini.


Adriatic Coast to Coast is a project aimed to investigate the coastal territories bordering the Adriatic Sea.
In the spirit of a natural comparison between sites, the project is direct to involve all the italian regions that define the profile of the Adriatic seaside and to create an archive of images useful to open out the research on a large scale.
The aim of the project is to promote the knowledge and the confrontation between the reality of the east and west coasts, two linear systems lapped by the Adriatic sea that show, along their development, contrasting landscapes and plural identities.Within the project ACC the group exhibition “Adriatic Project 12/14 offers a selection of works produced by young photographers and students who have participated in the workshops held by Guido Guidi, Max Pam, Gerry Johansson and Seba Kurtis.
The proposed works, aimed at the definition of an imaginary within the Romagna coast, investigate the landscape between Ravenna and Rimini.

Autori in mostra:

Andrea Alessio, Maria Paolini, Valentina Casalini, Marco Davolio, Costantino Forte, Antonello Zoffoli, Nadia Pugliese, Renato Gasperini, Fabiana Marinò, Alessandro Vinci, Aldo Grittani, Angelo Giovannetti, Gabriele Rossi, Luca Piras, Nicola Baldazzi, Giampiero Mariottini, Marisa Zattini, Elisa Gambino, Vera Lucchini, Marco Giambi, Natascia Rocchi, Raffaella Sacchetti, Giacomo Savigni, Pamela Piscicelli, Elisabetta Scalvini, Isotta Castagnoli, Flavio Castellani, Denis Giusti, Luca Radatti, Carla Rosalia Pantanelli, Massimilano Guidobaldi, Silvia Biavati, Manuela Guarnieri, Tim Brown, Maria Luisa Cortesi, Ornella Orlandini,  Martina Baldini, Michela Barberini, Margherita Bastoni, Katarzyna Sonia Caban, Ylli Lamaj, Alberto Larovere, Francisco Morillas Mancilla, Marco Succi

L’Accademia di Belle Arti di Ravenna, in collaborazione con Osservatorio Fotografico
propone un workshop di fotografia tenuto da Guido Guidi con la collaborazione di Cesare Fabbri

Accademia RA, 20_01_98


Il corso intende introdurre a una lettura della complessità del reale attraverso la pratica di una fotografia che metta a fuoco “quei concetti di discontinuità e frammentazione che caratterizzano il territorio contemporaneo, non più percepibile come omogeneo” (Paolo Costantini).

La proposta è muoversi lungo una linea incerta che ci ponga continuamente ai limiti del linguaggio, oltre le nostre rappresentazioni consolidate e rassicuranti, col solo appiglio metodico di descrivere l’apparenza delle cose, di esplorare le qualità del reale, di dare immagini ai paesaggi attraverso una perplessità sistematica, “ancora certa della necessità di guardare, ma sempre più inquieta circa l’oggetto osservato” (Paolo Costantini).

Tra il fotografo e l’oggetto fotografato sarà cercata una “giusta distanza” (Jean Luc Godard) fisica, emozionale e intellettuale, che tenda a non esprimere giudizi a priori: tutto fa parte del reale, compito del fotografo è quello di assumerlo in quanto frammento di una trasformazione in atto o di pensiero “che si fa” (Michelangelo Antonioni).

Il corso è legato allo sviluppo del progetto AdriatiCoastoCoast, curato da Stefania Rössl e Massimo Sordi e finalizzato all’osservazione e all’indagine del territorio costiero, attraverso la realizzazione di analisi preliminari, ricerche d’archivio, campagne fotografiche condotte da fotografi internazionali e giovani fotografi italiani e workshop aperti a studenti e ad aspiranti fotografi che si svolgeranno nel corso dei prossimi anni.

La costa adriatica è un luogo dove stratificazione di segni e transitorietà si sommano e si moltiplicano. “Obiettivo del progetto AdriatiCoastoCoast è favorire la conoscenza, il confronto e lo scambio tra le realtà adriatiche della costa orientale e occidentale: due sistemi lineari che manifestano, attraverso le proprie peculiarità, la pluralità di un’identità litoranea costiera ricontrattata nel corso dei secoli. […] La fotografia costituisce un mezzo unico per l’osservazione, la selezione, la lettura del territorio; un dispositivo attraverso il quale si producono immagini utili per comunicare il nostro presente ma anche per disegnare la trama della nostra memoria collettiva” (S. Rössl).

Durante una parte delle ore di lezione i docenti accompagneranno gli studenti lungo itinerari pertinenti al tema individuato, con l’obiettivo di svolgere un’indagine conoscitiva attraverso osservazioni ‘sul campo’. Ognuno dei partecipanti proseguirà il proprio lavoro individuando un itinerario da percorrere, che può essere sia tematico che geografico.
Le rimanenti ore di lezione saranno dedicate alla revisione collettiva dei lavori e alla presentazione di autori e testi visivi che possano essere punti di riferimento teorici e/o visivi rispetto al lavoro svolto ‘sul campo’.

 


CALENDARIO

giovedì 5 giugno ore 10 / 18
venerdì 6 giugno ore 10 / 18

giovedì 19 giugno ore 10 / 18
venerdì 20 giugno ore 10 / 18

giovedì 26 giugno ore 10 / 18
venerdì 27 giugno ore 10 / 18

giovedì 16 ottobre ore 10 / 14 lezione visita al MAR per la mostra di Guido Guidi, VERAMENTE
venerdì 17 ottobre 10 / 18 revisione finale dei lavori

Il calendario potrebbe subire alcune variazioni che saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.


COSTO:
215 euro

INFO E ISCRIZIONI:
Accademia di Belle Arti di Ravenna
via delle Industrie, 76
48122 Ravenna
tel. +39 – 0544.453125 o 455784
fax. +39 – 0544.451104
e-mail: accademia@comune.ra.it
www.accademiabellearti.ra.it



Osservatorio Fotografico
via Francesco Negri 35
48121 Ravenna

www.osservatoriofotografico.it
twitter: @OsservatorioF

seba kurtis wsp

Photography Workshop with Seba Kurtis

The main goal is to push the students to break away from what they think documenting a place should look like. Truth in photography is a myth, an illusion created when we put a frame around something. What happens when the physical place becomes layered with our own input? Or our own experiences and memories… How can we physically and conceptually deconstruct the idea of documentary photography? (Seba Kurtis)
L’obiettivo principale di questo workshop spingere a staccarsi da quel che immaginiamo sia il modo di documentare un luogo. La verità in fotografia è un mito, un’illusione che nasce quando definiamo un’inquadratura intorno alle cose. Cosa succede quando al luogo fisico si sovrappongono i nostri input, quando entra la nostra esperienza, i ricordi? (Seba Kurtis)

Adriatic coast to coast project

IDENTITY AND DIFFERENCES OF CONTEMPORARY LANSCAPE
After the success of the fi rst Italian exhibition A few days more within the collective ‘Global Photography’ exposed to SIFest 2009, the Argentine photographer Seba Kurtis returns toItaly for a photographic campaign and workshop as part of the Adriatic Coast to Coast project.

IDENTITA’ E DIFFERENZE DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
Dopo il grande successo della prima mostra italiana A few days more all’interno della collettiva Global photography esposta al SIFest 2009, il fotografo argentino Seba Kurtis torna in Italia per una campagna fotografica e workshop nell’ambito del progetto Adriatic coast to coast.

curated by
Stefania Rössl

coordinated by
workshop and photographic campaign
Massimo Sordi

directed by
Paola Sobrero

organized by
Raffaella Sacchetti

promoted by

Città di Savignano sul Rubicone
I.C.S. Istituzione Cultura Savignano
Università di Bologna, Dipartimento di Architettura
Scuola di Ingegneria e Architettura


in collaboration with
Regione Emilia Romagna
Ravenna 2019 città candidata capitale europea della cultura
……………………………


Maximum number of partecipants is 15 members (selected on the basis of their curricula and photographic portfolio)
The registration fee for the workshop is € 180.00

Submission deadline: June 9th 2014
all info about project, registration and programme:
download programme
or mailto: sifest.web@gmail.com

Il numero massimo è di 15 iscritti (selezionati sulla base dei loro curricula e portfolio fotografici)
La quota d’iscrizione a ciascun workshop è di € 180,00.
Scadenza richiesta iscrizione: lunedì 9 giugno 2014
tutte le info su progetto, programma e modalità di registrazione:
scarica programma
oppure invia mail a: sifest.web@gmail.com

 

%d bloggers like this: